Lavori usuranti - comunicazione scadenza 31/03

Con il Dlgs n.67/2011 è stata introdotta la comunicazione telematica dei lavori usuranti, che deve essere effettuata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento, attraverso la compilazione del modello LAV-US e trasmesso “on line” al Ministero del Lavoro.

La comunicazione va effettuata anche dagli Enti Pubblici, datori di lavoro, ad esempio, in presenza delle seguenti casistiche:

1) Esecuzione di lavoro notturno, svolto in modo continuativo o compreso in regolari turni periodici;
2) Conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a 9 posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo; FONTE:

https://www.cliclavoro.gov.it/Aziende/Adempimenti/Pagine/Lavori-usuranti.aspx

Lavori usuranti

Il D.Lgs. n. 67/2011 ha previsto, per gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, di usufruire di un accesso anticipato al pensionamento. Le lavorazioni oggetto di questo beneficio sono i lavori usuranti di cui all'art. 2 del Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 19 maggio 1999.

I lavoratori coinvolti da questo tipo di lavorazioni particolarmente faticose e pesanti possono accedere al pensionamento anticipato con le modalità indicate nel Decreto Interministeriale del 20 settembre 2011, modificato dal Decreto Interministeriale del 20 settembre 2017.
Con riguardo a questi lavori, il datore di lavoro è tenuto a darne comunicazione all'Ispettorato Territoriale del Lavoro di riferimento ed ai competenti istituti previdenziali. 
Per avviare la comunicazione, i datori dovranno compilare il modello LAV_US, disponibile online, che il sistema metterà poi a disposizione degli enti sopra citati (indicazioni operative: Nota direttoriale del 28 novembre 2011).

Le comunicazioni attraverso il modello LAV_US sono di diverso tipo:

Inizio lavoro a catena
Lavoro usurante D.M. 1999
Lavoro usurante notturno
Lavoro usurante a catena
Lavoro usurante autisti  

Per effettuare le comunicazioni bisogna: 
- accreditarsi al sistema   
- compilare online il modello LAV_US

N.B. In caso di utilizzo del browser Internet Explorer 11 (o una versione più recente), consigliamo di impostare la visualizzazione di compatibilità prima di procedere alla compilazione della comunicazione.

Il modello, nella sezione “Elenco delle unità produttive in cui si svolgono le attività”, chiede di inserire il numero indicativo di lavoratori impegnati nelle attività in questione. In questo conteggio è necessario includere anche eventuali lavoratori in somministrazione (sono infatti le imprese utilizzatrici ad essere pienamente a conoscenza delle attività svolte dai lavoratori).
In caso di processi produttivi in serie o in “linea catena” (attività ripetute e costanti dello stesso ciclo lavorativo, controllo computerizzato delle linee di produzione, etc. come indicato dal decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67 all’art. 1 comma 1 lettera c), è necessario comunicare lo svolgimento delle lavorazioni entro trenta giorni dall’inizio delle attività.

La sanzione amministrativa per la mancata comunicazione va da 500 a 1.500 euro. Nel caso di lavori notturni (svolti in modo continuativo o compreso in regolari turni periodici), la mancata comunicazione annuale prevede la sanzione amministrativa da 500 a 1.500 euro.
Per adempiere agli obblighi previsti è necessario indicare, per ogni dipendente, il numero dei giorni di lavoro notturno svolti. 

Ai fini del monitoraggio, per tutte le lavorazioni usuranti è necessaria una comunicazione annuale che i datori di lavoro devono effettuare entro il 31 marzo di ogni anno in riferimento all’annualità precedente, come specificato nella Nota direttoriale del 28 novembre 2011. 
Powered by AcyMailing